Nuovi scenari della vitivinicoltura siciliana
di Bacarella S., Nicoletti G. - settembre 2010 Articolo presentato alla XXXI Conferenza di Scienze Regionali. Aosta, 20-22 settembre 2010. DISPONIBILE ESCLUSIVAMENTE IN FORMATO ELETTRON...
Leggi Tutto
di Bacarella S., Nicoletti G. - settembre 2010 Articolo presentato alla XXXI Conferenza di Scienze Regionali. Aosta, 20-22 settembre 2010. DISPONIBILE ESCLUSIVAMENTE IN FORMATO ELETTRON... di Bacarella A. - aprile 2010 Articolo presentato al Convegno "Le agro ed helio energie nel rispetto dell'ambiente e tutela del territorio." Bronte, 25 aprile 2010. di Bacarella A. - febbraio 2010 di Bacarella A. - luglio 2009 Articolo presentato al 15° Enosimposio Sicilia. Campofelice di Roccella, 16-19 luglio 2009. di Di Grigoli A., Di Miceli G., Todaro M., Bonanno A. - giugno 2008 Articolo pubblicato in L'Informatore Agrario n. 23 del 2008 (supplemento). di Bacarella S., Di Miceli G., Falavigna A. - marzo 2008 Articolo pubblicato in L'Informatore Agrario n. 10 del 2008 (supplemento). di Columba P. - febbraio 2008 Articolo presentato al XLIV Convegno SIDEA" Produzioni Agroalimentari tra rintracciabilità e sicurezza: analisi economiche e politiche d’inter... di Bacarella A. - novembre 2007 Articolo pubblicato in I Quaderni di Alveare n. 2 maggio-agosto 2007. di Calabrese F., Barone F., Di Marco L. et altri - giugno 2007 Articolo pubblicato in Italus Hortus 14 (6), 2007 di Calabrese F., Barone F., Di Marco L. et altri - febbraio 2007 Articolo pubblicato in "Frutticoltura" vol. 1, 2007 di Bacarella A. - luglio 2006 Articolo pubblicato in L'Informatore Agrario n. 27 del 2006 supplemento n. 1. di Campisi D. et altri - luglio 2006 Articolo pubblicato in L'Informatore Agrario n. 27 del 2006 supplemento n. 1. di Bacarella A. - giugno 2006 Articolo pubblicato in Rivista di Scienze Alimentari e Gastronomiche, Parma, giugno 2006. di Bellia C. - aprile 2006 Articolo presentato al XLII Convegno SIDEA "Biodiversità e tipicità. Paradigmi economici e strategie competitive". Pisa, 22-24 settembre 20... di Forte A. - aprile 2005 Articolo pubblicato in Speciale Vinitaly, Aprile 2005, supplemento di Agrisole, Il Sole 24 ORE. Nuovi scenari della vitivinicoltura siciliana
Le agroenergie nel rispetto dell'ambiente e della tutela del territorio
Riflessioni sul sistema agroalimentare della Sicilia
Economia e marketing vitivinicolo nella storia recente della Sicilia
Latte ovino e caprino in estate con il pascolamento notturno
I vantaggi della subirrigazione per produrre più turioni
Le filiere agroalimentari in rapporto alle esigenze di sicurezza
Percorsi nuovi per l'agroalimentare
Caratterizzazione di agrumi siciliani per fini alternativi al consumo fresco: i casi del limone, dell’arancio “ Ovale Calabreseâ€, del mandarino “ Tardivo di Ciaculliâ€
Declino inesorabile per la coltivazione dell_arancio ovale calabrese?
Orientarsi al marketing aiuta l'ortofrutticoltura siciliana
Salvaguardia e valorizzazione di razze ovine autoctone siciliane
Vino, economia e sviluppo: interazione sistemica
Il ruolo del marketing mix nelle imprese siciliane marketing oriented
Le grandi chance dell'enoturismo